Eredità di criptovalute 101 - Il futuro inevitabile | BITmarkets
Notizie Andamenti Eredità di criptovalute 101 - Il futuro inevitabile

Eredità di criptovalute 101 - Il futuro inevitabile

March 31, 2023 Andamenti
BITmarkets | Eredità di criptovalute 101 - Il futuro inevitabile

La leggenda metropolitana vuole che la fortuna di Satoshi Nakamoto, stimata in 1 milione di BTC, non sia stata reclamata perché nessun altro vi aveva accesso. Pensateci. Al momento in cui scriviamo, è l'equivalente di 27.700.000.000$!

Al momento attuale, parte dello spazio delle criptovalute è governato dal principio dell'auto-sovranità, in base al quale gli investitori si affidano a una rete decentralizzata e priva di fiducia. Un inconveniente che ne deriva è l'ereditarietà.

Essenzialmente, l'ereditarietà delle criptovalute è il passaggio delle chiavi private dei portafogli di criptovalute a individui prima della propria scomparsa. Il trasferimento di beni digitali può essere gestito anche attraverso le chiavi private di un portafoglio freddo che viene poi conservato in una cassaforte e custodito presso un notaio.

L'eredità delle criptovalute è un non-problema - almeno per ora - dato che la maggior parte dei possessori di criptovalute sono giovani e pensare all'eredità di denaro non è esattamente una delle loro preoccupazioni. Anche se l'eredità non è un argomento brillante, è inevitabile. Le criptovalute stanno diventando sempre più un bene di investimento popolare, anche per gli investitori più anziani e/o tradizionali.

Come si approcciano le diverse borse all'eredità?

Le principali borse di criptovalute hanno ognuna protocolli leggermente diversi per trasferire i beni in criptovaluta dopo la morte di un utente. Si può dire con certezza che nessuno è ancora efficiente come quello utilizzato da TradFi. Inoltre, gli investitori nei broker tradizionali hanno la possibilità - e in alcuni casi anche l'obbligo - di indicare un beneficiario per il loro conto.

Coinbase elenca i documenti necessari sul suo sito web, ma arriva a richiedere un testamento o documenti di successione prima di consentire il trasferimento di qualsiasi asset. Un rappresentante della borsa ha confermato che Coinbase non addebita alcuna commissione per il trasferimento della proprietà del conto.

Quando si tratta di Kraken, i potenziali eredi devono prima presentare una richiesta e presentare una lunga lista di documenti insieme a "tutto ciò che la borsa ritiene necessario". La borsa chiede agli utenti di includere l'ID del loro conto pubblico Kraken nel testamento per facilitare il processo agli eredi.

Binance ha un processo altrettanto opaco che viene gestito caso per caso, e l'ormai defunto FTX si riserva il diritto di richiedere un'ordinanza del tribunale per determinare la legittima proprietà del conto di un utente deceduto.

Aderisci

Prova a invitare i tuoi amici e guadagnare insieme

10% delle commissioni di trading dei vostri amici e 5% dei guadagni dei vostri amici.