Ethereum, la seconda criptovaluta più grande e più utilizzata, è ormai sul mercato da un decennio. È stata lanciata ufficialmente il 30 luglio 2015. Il progetto è stato creato da due programmatori: Vitalik Buterin, canadese di origine russa, e l'inglese Gavin Wood. Mentre Buterin ha introdotto il concetto di Ethereum alla fine del 2013, è stato insieme a Wood che ha portato la criptovaluta alla sua forma finale. [1]
L'idea originale alla base di Ethereum era quella di creare una piattaforma informatica che utilizzasse la tecnologia blockchain per eseguire applicazioni decentralizzate. A differenza di Bitcoin, che era stato progettato principalmente per trasferimenti di denaro peer-to-peer, Ethereum è stato concepito come una rete in grado di registrare virtualmente qualsiasi tipo di contratto. Ciò significa che, oltre a trasferire denaro, potrebbe facilitare lo scambio di proprietà, azioni o altri beni, senza bisogno di intermediari come avvocati o notai.
Ethereum (ETH) si differenzia da Bitcoin anche per il modo in cui cresce la sua offerta. Mentre la quantità totale minabile (e quindi commerciabile) di Bitcoin è fissa e limitata, la fornitura finale di Ethereum non è determinata. Tuttavia, non possono essere aggiunti al mercato più di 18 milioni di ether in un solo anno. [2]
Quando Ethereum è stato lanciato, inizialmente era scambiato tra 1 e 3 dollari per unità. All'inizio del 2017 è finalmente uscito dai prezzi a una cifra e, nei mesi successivi, è salito fino alle centinaia di dollari per unità.
All'inizio del 2018, Ethereum ha superato per la prima volta i 1.000 dollari, ma solo per un breve periodo, prima di scambiare nelle centinaia inferiori fino alla fine del 2020. Il secondo superamento dei 1.000 dollari è avvenuto nel gennaio 2021 e da allora Ethereum non è mai sceso al di sotto di questa soglia. [3]
La criptovaluta ha raggiunto il suo massimo storico nel novembre 2021, appena sotto i 4.700 dollari, prima che una brusca correzione la riportasse sotto i 1.000 dollari. Un altro importante rally è iniziato nell'autunno del 2023, dopodiché Ethereum ha scambiato tipicamente tra i 2.000 e i 4.000 dollari, rimanendo altamente volatile. Dall'aprile di quest'anno, Ethereum ha registrato una nuova impennata e attualmente (mezzanotte del 10-11 agosto) è scambiato intorno ai 4.200 dollari, anche se la situazione potrebbe cambiare rapidamente.
Ethereum ha ampiamente adempiuto alla sua missione originaria di alternativa al Bitcoin. Oggi è la seconda criptovaluta per capitalizzazione di mercato, superando i 500 miliardi di dollari. Per fare un confronto, la capitalizzazione di mercato del Bitcoin è di circa 2,3 trilioni di dollari, mentre la terza criptovaluta più grande, XRP, è valutata poco meno di 190 miliardi di dollari. [4]
Nonostante la sua forte posizione, Ethereum rimarrà molto probabilmente al secondo posto. Il Bitcoin domina come asset crittografico principale, visto dagli investitori come un'alternativa alle azioni, all'oro e alle principali valute fiat come il dollaro statunitense. Ethereum si trova ad affrontare una sfida più ardua: la concorrenza non solo con gli asset tradizionali, ma anche con lo stesso Bitcoin. Tuttavia, l'attrattiva di una criptovaluta non si misura solo in base al mercato, ma anche in base al suo potenziale di crescita, ed Ethereum continua ad averne in abbondanza.
[1] https://en.wikipedia.org/wiki/Vitalik_Buterin
[2] https://coinjournal.net/cs/ethereum/tezit/