Ethereum è una delle blockchain più riconosciute al mondo ed è spesso descritta come la piattaforma tecnologicamente più avanzata per criptovalute e applicazioni decentralizzate. Tuttavia, secondo un nuovo studio, l'eccellenza tecnica da sola non basta: il successo di Ethereum dipende anche dalla psicologia, dalla percezione della comunità e dalla capacità di raccontare una storia chiara e avvincente.
Lo studio Project Mirror, sostenuto da Optimism ed Espresso e pubblicato dalla Ethereum Foundation, ha esaminato il modo in cui le persone hanno visto Ethereum durante la sua crisi. I ricercatori Valeria Salazar e Jill Gunter di WE3.co hanno condotto interviste tra marzo e giugno 2025 con sessanta partecipanti - da sviluppatori e investitori a membri attivi della più ampia comunità crittografica.
Hanno descritto questo periodo come "la peggiore crisi di Ethereum". Il prezzo di ether, la criptovaluta nativa della rete, è sceso tra i 1.600 e i 2.500 dollari, scendendo ai minimi di tre anni in aprile. I conflitti interni alla leadership hanno aggravato la crisi, sollevando interrogativi sulla direzione futura del progetto.
L'obiettivo della ricerca era semplice: capire come i diversi gruppi percepissero i punti di forza e di debolezza di Ethereum e identificare le sfide che avrebbero potuto ostacolare il suo sviluppo.
Una delle scoperte chiave è che nel mondo delle criptovalute il prezzo stesso funziona come una narrazione. Quando il grafico ristagna per lungo tempo, le persone lo percepiscono come un segno che non sta accadendo nulla, anche se sullo sfondo possono verificarsi innovazioni tecniche significative. Al contrario, le rapide impennate dei prezzi di altre criptovalute, spesso più recenti, attirano capitali, talenti e l'attenzione dei media.
Come hanno notato gli autori: "Ethereum può avere solidi fondamenti, ma se il suo prezzo non si muove, la sua rilevanza passa in secondo piano".
Lo studio ha anche sottolineato che mentre Ethereum continua a crescere tecnologicamente, la sua visione rimane difficile da comprendere per molti. La blockchain è un ecosistema complesso, ed Ethereum è una cosiddetta soluzione di livello 1 - il livello fondamentale su cui si basa l'intera rete. Nel frattempo, le soluzioni di livello 2 (come i vari "add-on" per transazioni più veloci ed economiche) stanno catturando la maggior parte delle attività degli utenti. Ciò solleva una domanda importante: qual è il ruolo di Ethereum e chi dovrebbe guidarlo?
Da quando è stata condotta la ricerca, la situazione è cambiata in modo significativo. Il 24 agosto 2025, Ethereum ha raggiunto un nuovo massimo storico di 4.950 dollari. Ciò suggerisce che il sentimento del mercato è cambiato e che Ethereum sta gradualmente riconquistando la fiducia degli investitori e della sua comunità.
Tuttavia, lo studio Project Mirror trasmette un messaggio cruciale: sebbene Ethereum sia costruito su solide basi tecnologiche, l'infrastruttura di alto livello da sola non è sufficiente. La psicologia del mercato, una comunicazione chiara e la capacità di spiegare cosa rappresenta Ethereum - e perché i nuovi progetti dovrebbero essere costruiti su di esso - sono altrettanto essenziali. Senza questo, il suo vero potere rimane nascosto al grande pubblico.
Fonti:
https://x.com/ethereumfndn/status/1972712847638729131
https://cointelegraph.com/news/ethereum-perception-study-foundation-project-mirror