Nelle nostre recenti analisi, abbiamo sottolineato la crescente probabilità di una più ampia correzione del mercato, in particolare tra Bitcoin e le criptovalute correlate. Tuttavia, alcuni token si sono comportati in modo diverso - tra cui SUI - dimostrando resistenza e formando quello che ora sembra essere un setup di continuazione rialzista. Questa divergenza ha aperto la strada a un'opportunità di acquisto ad alto potenziale, con un potenziale di rialzo stimato al 70% rispetto ai livelli attuali.
In questa analisi, delineeremo gli elementi tecnici chiave a sostegno di questo scenario, aiutandovi a capire cosa ci si potrebbe aspettare in seguito.
Analisi tecnica di SUI
Come spesso accade, il segnale iniziale proviene da un'ondata di liquidità, che si è verificata durante la mossa ribassista precedentemente prevista. Le prese di liquidità sono segnali ad alto impatto ma polarizzanti. Quando si verificano bruscamente, tendono a creare una zona di reazione legata al movimento impulsivo. Da lì, emergono tipicamente due potenziali risultati, che costituiscono la base per quella che potrebbe essere un'entrata opportunamente temporizzata.
SUIUSD - Time Frame a 1 giorno
Applichiamo questo principio all'attuale price action di SUI. Dopo un calo impulsivo, il prezzo ha stabilito una zona di resistenza chiave. Questa sequenza - un'ondata di liquidità seguita da un fallimento dell'ultima consegna ribassista - segnala un chiaro cambiamento nel controllo del mercato, dando maggiore validità a uno scenario rialzista. Detto questo, l'identificazione di un ingresso è solo metà del lavoro. Gestire efficacemente l'operazione è altrettanto importante.
Obiettivo di prezzo di SUI
SUIUSD - 4 Hour Time Frame
Per gestire correttamente questo setup, si potrebbe posizionare uno Stop Loss (SL) protettivo appena sotto il minimo interno, come mostrato nel grafico allegato. Questo posizionamento protegge dalla potenziale invalidazione della struttura rialzista, contenendo al contempo il rischio di ribasso.
Al rialzo, gli obiettivi di profitto possono essere fissati ai livelli di Buy-Side Liquidity (BSL), aree storicamente reattive in cui è probabile che il prezzo si blocchi. Queste aree forniscono punti logici per una parziale presa di profitto, consentendo di ridurre l'esposizione e di bloccare i potenziali guadagni realizzati.