Nell'analisi di oggi, ci basiamo sulle nostre precedenti prospettive che indicavano la possibilità di una tendenza rialzista sostenuta nel mercato degli asset digitali. Questa volta, ci concentriamo su un token specifico che non solo soddisfa i criteri essenziali per un setup di ingresso favorevole, ma si distingue anche all'interno della struttura più ampia del mercato come un'opportunità ad alto potenziale: Chainlink.
Analisi tecnica di Chainlink
LINKUSD - Time Frame a 1 giorno
Ciò che distingue LINK è il suo allineamento con una struttura di mercato rialzista più chiara, uno degli indicatori più oggettivi di forza direzionale. Inoltre, il token si è recentemente spostato in una zona di sconto, offrendo un punto di ingresso privilegiato per coloro che mirano a posizionarsi in anticipo. Quando sia la struttura che il contesto dei prezzi si allineano, la probabilità di un movimento superiore al 100% diventa uno scenario degno di attenzione.
Riprendendo in esame il setup originale, l'innesco chiave è stato un'ondata di Sell-Side Liquidity (SSL) appena al di sotto del minimo interno superiore formatosi all'inizio di maggio - significativamente, all'interno della zona di sconto. La forte reazione rialzista che ne è seguita - culminata in una chiusura al di sopra della zona di resistenza finale, che aveva precedentemente definito un'azione di prezzo ribassista - è servita come conferma più chiara, anche per i trader al dettaglio in cerca di una convalida strutturale.
Obiettivo di prezzo di Chainlink
Mentre il mantra "la gestione del rischio è tutto" è ampiamente condiviso, sapere come applicarlo è altrettanto importante. Una strategia solida inizia con uno Stop Loss (SL) ben posizionato. In questo caso, lo SL potrebbe trovarsi appena sotto il minimo interno dello swing, come illustrato nel grafico allegato. Questo garantisce una protezione nel caso in cui il setup fallisca o la struttura rialzista crolli. Come ulteriore salvaguardia, una parte della posizione può essere chiusa se il prezzo rompe al di sotto della zona di supporto sul timeframe giornaliero.
Una volta definito lo SL, i livelli di Take Profit (TP) potrebbero essere allineati con le aree chiave di Buy-Side Liquidity (BSL) - livelli di prezzo che tipicamente agiscono come calamite in uno scenario rialzista. Queste zone offrono punti naturali per le prese di profitto parziali e finali, aiutando a ridurre l'esposizione e a bloccare sistematicamente i guadagni potenziali.