Bitcoin ha affrontato settimane turbolente e secondo gli analisti si trova ora a un bivio. Senza un nuovo catalizzatore che attragga gli investitori, la più grande criptovaluta del mondo potrebbe subire una più profonda correzione dei prezzi, secondo una recente analisi on-chain di Glassnode.
Secondo i dati di CoinMarketCap, bitcoin è attualmente scambiato intorno a $111.000 - circa il 5% al di sotto del livello di $117.000 che Glassnode identifica come cruciale per un ulteriore sviluppo del mercato.
"Senza un nuovo impulso alla crescita che spinga il prezzo di nuovo al di sopra di $117.100, c'è il rischio di tornare a intervalli di trading più bassi", ha detto Glassnode nel suo rapporto di mercoledì. I dati storici mostrano che un trading prolungato al di sotto di questa zona spesso precede cali più consistenti.
Glassnode nota anche che i detentori a lungo termine hanno iniziato a prendere profitti, suggerendo una domanda calante e una minore propensione a sostenere un'ulteriore crescita.
Il CEO di Hyblock Capital, Shubh Varma, prevede che il mese di ottobre sarà relativamente volatile. Vede il bitcoin muoversi tra 116.000 e 120.000 dollari. Dopo il recente calo a 102.000 dollari, ritiene che il consolidamento - movimento laterale dei prezzi - sia lo scenario più probabile. "Gli afflussi di ETF rimangono forti e i volumi di trading a pronti sembrano sani", ha aggiunto Varma.
Prima dell'ultimo calo, gli ETF di bitcoin a pronti statunitensi hanno registrato nove giorni consecutivi di afflussi di capitale per un totale di 5,96 miliardi di dollari, secondo i dati di Farside. I capitali istituzionali che affluiscono negli ETF sono spesso un forte segnale di fiducia del mercato.
Un altro potenziale fattore trainante potrebbe essere l'imminente taglio dei tassi di interesse negli Stati Uniti. I tassi più bassi di solito aumentano l'appetito degli investitori per gli asset più rischiosi come le criptovalute, in quanto cercano rendimenti più elevati di quelli offerti dalle obbligazioni o da altri strumenti sicuri. Secondo lo strumento FedWatch del CME, la probabilità di un altro taglio dei tassi della Fed il 29 ottobre è attualmente del 95,7%.
Nonostante l'attuale incertezza, alcuni analisti rimangono ottimisti. Matt Mena di 21Shares ritiene che la combinazione delle recenti liquidazioni, del previsto allentamento monetario e della domanda strutturalmente in crescita crei un ambiente più favorevole per gli asset digitali verso la fine dell'anno.
Se questi fattori si allineano, il bitcoin potrebbe raggiungere i 150.000 dollari. Le previsioni più audaci del co-fondatore di BitMEX Arthur Hayes e dell'analista di Unchained Joe Burnett suggeriscono che potrebbe addirittura raggiungere i 250.000 dollari entro la fine del 2025.
Fonti:
https://farside.co.uk/bitcoin-etf-flow-all-data/
https://www.cmegroup.com/markets/interest-rates/cme-fedwatch-tool.html
https://cointelegraph.com/news/ether-price-crypto-prediction-tom-lee-arthur-hayes
https://cointelegraph.com/news/bitcoin-price-forecast-uncertain-crypto-analysts-divided