Venerdì 10 ottobre sarà probabilmente ricordato come uno dei giorni più turbolenti nella storia delle criptovalute. In pochi minuti, oltre 19 miliardi di dollari di posizioni in derivati sono stati liquidati e la capitalizzazione complessiva del mercato delle criptovalute è scesa di oltre 500 miliardi di dollari. Questo evento drammatico ha lasciato i trader e gli analisti a interrogarsi su cosa abbia scatenato il crollo e su cosa potrebbe seguire.
BTCUSD - Time Frame a 1 giorno
Dopo aver raggiunto il minimo di aprile, il prezzo del Bitcoin è salito da circa $75.000 a oltre $126.000, segnando un aumento del 70%. Essendo la più grande criptovaluta del mondo, questa forte crescita ha attirato un gran numero di trader al dettaglio, molti dei quali hanno operato con leva finanziaria attraverso i derivati.
Per limitare le perdite, i trader solitamente piazzano ordini Stop Loss, che spesso agiscono come obiettivi di liquidità per il mercato. Il recente e rapido sell-off ha confermato questo schema: una volta che questi stop sono stati attivati, è seguita una cascata di liquidazioni, che ha cancellato miliardi di posizioni aperte.
Il prezzo del bitcoin è sceso sotto i minimi di agosto, settembre e luglio, trovando infine un supporto temporaneo al livello di ritracciamento di Fibonacci del 50% all'interno di una zona di supporto chiave sul timeframe a quattro ore, mostrata in blu nel grafico di accompagnamento.
BTCUSD - 4 Hour Time Frame
Questa correzione ha anche creato una nuova zona di resistenza giornaliera, insieme a due importanti livelli di liquidità - Buy-Side e Sell-Side Liquidity. Queste aree sono ora la chiave per determinare la prossima mossa del Bitcoin. La questione centrale è se il prezzo scenderà ulteriormente per eliminare la Sell-Side Liquidity rimanente e poi chiudere al di sopra della zona di resistenza arancione, o se il momentum ribassista potrebbe continuare dai livelli attuali.
Mentre non c'è certezza nel prevedere la direzione del mercato, i prossimi giorni dovrebbero essere decisivi. I trader potrebbero monitorare il modo in cui il Bitcoin interagisce con i livelli di resistenza e di liquidità per valutare se si verifica un cambiamento nel momentum.
Rimanere adattabili e concentrarsi sui segnali di conferma piuttosto che sulle speculazioni potrebbe aiutare a mantenere un approccio disciplinato mentre la volatilità continua nel mercato delle criptovalute in generale.