In uno scenario ideale, sia per il trading che per il posizionamento a lungo termine, una criptovaluta che combina tre fattori chiave attira spesso l'attenzione: l'azione dei prezzi all'interno della zona di sconto (una fase correttiva), una struttura di mercato rialzista sostenuta e un chiaro setup di ingresso. Questa combinazione può essere attualmente osservata in diversi asset, ma a titolo illustrativo, Algorand fornisce un utile caso di studio.
Il primo passo è collocare l'asset in un contesto di mercato più ampio. Un modo pratico per definire un trend è identificare le strutture di mercato. Una struttura rialzista è caratterizzata da una serie di minimi e massimi più elevati.
ALGOUSD - 1 Day Time Frame
Sul grafico di Algorand, questi punti sono stati evidenziati con linee orizzontali blu, a dimostrazione del fatto che il prezzo si è spostato al di sopra del massimo di maggio e successivamente ha stabilito sia un nuovo minimo che un nuovo massimo nella struttura.
Il passo successivo è l'applicazione dello strumento di Fibonacci, con particolare attenzione al livello di ritracciamento dello 0,5, che divide l'azione dei prezzi in zone Premium e Discount. Storicamente, le entrate più favorevoli a lungo termine si verificano spesso durante le fasi correttive nella zona Discount.
Il passo finale consiste nel cercare una conferma attraverso un completo setup di entrata. L'analisi da sola non è sufficiente; sono necessari criteri chiari per definire con maggiore precisione gli scenari.
Al momento, Algorand ha già completato una prima analisi della liquidità del Sell-Side. Il fattore rimanente da osservare è se la candela giornaliera chiude al di sopra della zona di resistenza più recente, segnata in arancione sul grafico, che attualmente definisce la consegna dei prezzi ribassisti.
Se questa resistenza viene chiusa al di sopra sul timeframe giornaliero, il setup di acquisto potrebbe essere confermato. Uno Stop Loss protettivo potrebbe essere posizionato al di sotto del minimo attuale, mentre gli obiettivi potrebbero estendersi ai livelli di liquidità del Buy-Side evidenziati sul grafico. Un target particolarmente degno di nota è la Trendline Liquidity, che rappresenta gli ordini di Stop Loss dei trader che hanno assunto posizioni short sulla base di una trendline discendente.